Le aree collinari e montuose della Calabria offrono alle api una vasta quantità di fiori di castagno da cui raccogliere il nettare. Così, la produzione del miele di castagno calabrese è legata strettamente al territorio e alla biodiversità locale. E il nostro miele proviene da aree incontaminate e lontane dall’inquinamento che ne caratterizzano l’alta qualità. Il processo di raccolta e lavorazione del miele è tradizionale, con metodi che rispettano la naturalezza del prodotto, senza trattamenti intensivi e attraverso tecniche che preservano intatte le proprietà organolettiche e nutritive del prodotto.
Ha un aspetto che può variare dal marrone scuro all’ambra e una consistenza liquida che tende a cristallizzarsi lentamente, mantenendo una consistenza densa e granulosa. Il suo sapore è particolarmente forte e aromatico, con note leggermente amare e un retrogusto che richiama il legno e le castagne.
Ottimo su piatti salati e formaggi stagionati, di pecora o di capra, è perfetto anche per condire insalate, arricchire salse per piatti di carne o per dare un tocco originale alle marinature.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.